CIT – CENTRI INTERCULTURA TERRITORIALI- BRESCIANI
L’esperienza bresciana dei CIT (ex CTI) nasce nell’anno scolastico 2004- 2005 dalla consapevolezza che alle scuole del territorio poteva risultare utile:
-un servizio che, nel rispetto delle competenze maturate dalle singole scuole e nell’ottica della continuità delle esperienze realizzate e studiate come risposta alle diverse necessità, facesse da supporto alla professionalità dei docenti;
-un aiuto a superare l’atmosfera di crisi permanente, dovuta al flusso continuo ed ininterrotto di alunni provenienti da mondi diversi e quindi portatori di richieste e bisogni sempre nuovi e particolari;
-uno stimolo ad andare oltre le richieste di risorse linguistiche mirate all’inclusione dei nuovi arrivati in programmi scolastici immutati e fornire ai docenti gli studenti culturali adeguati per rivedere curricoli e per mettere in atto interventi sempre più personalizzati;
-una sollecitazione ad utilizzare al meglio le risorse messe a disposizione dai tanti soggetti interessati al problema dell’immigrazione, partecipando attivamente all’elaborazione di una programmazione territoriale integrata.
Con queste convinzioni e con l’intenzione di avviare un’esperienza veramente innovativa e mirata a potenziare l’effettiva autonomia delle scuole e dei docenti, nell’anno scolastico 2004-2005 il CSA di Brescia (ora USR Lombardia Ufficio IV Ambito Territoriale di Brescia) stabilì che le risorse destinate al Poli di alfabetizzazione fossero utilizzati per l’istituzione dei Centri Territoriali Intercultura (ora CIT).
Furono quindi istituiti otto centri, tre in città e cinque distribuiti sul territorio provinciale, per avere un servizio vicino alle scuole ed attento alle diverse esigenze.
Le finalità dei CIT possono essere così sintetizzate:
– documentare
– diffondere buone pratiche educative e didattiche
– ottimizzazione delle risorse
– costruire la cultura della rete
Dall’anno scolastico 2015-2016 i CIT sono diventati 7 due in città e 5 sul territorio
CIT Istituti Comprensivi Brescia e Hinterland – IC Ovest 1 Brescia
CIT Scuole di Secondo grado Brescia- ITC Abba-Ballini Brescia
CIT Valtrompia – IC Concesio
CIT Bassa Bresciana- IC Manerbio
CIT Garda Val Sabbia- IC Lonato
CIT Sebino Franciacorta – IIS Einaudi Chiari
CIT Valle Camonica – IC Esine
I Centri lavorano in collaborazione con i territori di competenza con l’obiettivo di dare risposte ai bisogni comunicativi e linguistici degli studenti con cittadinanza non italiana, con particolare riferimento a quelli di recente immigrazione.
Sono quindi indispensabili azioni mirate di formazione del personale scolastico, insegnanti e dirigenti scolastici, e azioni di sostegno all’inserimento degli alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado.
I CIT forniscono, inoltre, supporto per: l’orientamento alla scelta scolastica degli studenti Neo Arrivati in Italia (NAI) nella scuola Secondaria di secondo grado, la partecipazione attiva e la relazione tra famiglie immigrate e non immigrate.